Siamo davvero orgogliosi di ospitare per la prima volta la prestigiosa CERAMICA DEL FERLARO.
Nell’Archivio Storico della Ceramica del Ferlaro é presente un piatto con degli anemoni deliziosamente decorati: sul retro di esso appare la scritta MGC 1937.
E’ il pezzo, datato e firmato, più antico della collezione e testimonia come già in quell’anno la Marchesa Maria Giulia Carrega, fondatrice della manifattura, fosse attiva.
All’interno della Villa del Ferlaro, già residenza estiva di Maria Luigia d’Austria, rssa inizialmente crea pezzi unici destinati a familiari ed amici.
Nel 1952 il figlio Azzolino, trasferisce il laboratorio nella sede attuale ove, avvalendosi di abili artigiani, trasformerà in fiorente attività la passione materna.
Nel 1966 la manifattura viene rilevata dalla famiglia Alinovi che, con passione e competenza, unendo la tradizione all’innovazione, ne perpetua la fama di fabbrica d’arte.
Ogni singolo oggetto è frutto di studio, ricerca e cultura. Per il buon gusto, la bellezza delle forme, la qualità delle finiture e lo splendore delle colorazioni, la Ceramica del Ferlaro è entrata, a buon diritto, nel novero delle prime manifatture italiane.
La manifattura allestirà una tavola, con alcuni dei suoi pezzi più significativi, sotto al portico nel cortile del pozzo.